
Formazione
Per diventare un volontario sulle ambulanze l'età minima è
16 anni per ambulanze ordinarie di tipo "B";
18 anni per quelle d'emergenza tipo "A".
Un soccorritore per diventare tale dovrà conseguire per prima cosa un diploma che attesti la qualifica e lo iscriva all'albo Nazionale soccorritori. Nella regione Calabria i corsi per soccorritore sono due, I° Livello e II° Livello (il secondo livello serve per prestare servizio con ambulanze con medico a bordo).
La Misericordia di Melito Porto Salvo organizza periodicamente i seguenti corsi di formazione per soccorritori presso la propria sede
Nel frattempo puoi prendere visione del piccolo manuale che Vi offriamo che è stato compilato affinché possiate, di tanto in tanto, richiamare alla memoria le nozioni già acquisite, ed anche perché, in casi di dubbio, possiate osservare le rappresentazioni grafiche, le descrizioni particolareggiate di Pronto Soccorso, onde essere sempre in grado, quando se ne presenti la necessità, di agire con la maggiore sicurezza e destrezza possibili.
Devi sempre tenere presente l'eventualità che la conservazione di una vita umana può dipendere anche dalla tempestività e correttezza del Tuo intervento.
Tieniti quindi sempre preparato per essere utile al Tuo prossimo.
I° LIVELLO BASE (Addestramento al trasporto di infermi e Primo Soccorso)
l corso è costituito da lezioni teoriche e pratiche. La parte teorica prepara il volontario al BLS (v. sotto), all'approccio con il paziente, ai pericoli del servizio sanitario e alle norme giuridiche. La parte pratica è di supporto alla teoria, vengono provate dai volontari le manovre dell' RCP, il posizionamento del traumatizzato, il Pick-UP, vengono visionati i materiali e gli strumenti in dotazione all'ambulanze di tipo "B". Alla fine del corso il volontario dovrà sostenere un esame suddiviso in tre parti : scritto, orale e pratico.
Programma
7 lezioni teorico-pratiche della durata di 1/2/4 ore cadauna
1 lezione di ripasso
Esame teorico con quiz
Esame pratico
Lezioni
- Introduzione sul ruolo del volontario - Organizzazione del sistema d'emergenza - Aspetti giuridici di responsabilità del soccorritore volontario
- Valutazione del paziente
- Ferite - Choc - Emorragie
- Fratture - lesione craniche - lesioni spinali
- Disturbi del sistema respiratorio
- Diabete - Epilessia - TIA - Ictus
- Disturbi cardio-vascolari
- BLS (supporto vitale di base)
- Avvelenamento - Ustioni - Annegamento - Urgenze da calore e freddo
- Malattie infettive, loro trasmissione e prevenzione
- Prevenzione anti-infortunistica
- Aspetti relazionali nell'approccio con i pazienti
- Ripasso ed esercitazione con quiz
- Esame finale pratico e teorico con quiz
II° LIVELLO (Corso avanzato per soccorritori)
Il corso è costituito da lezioni teoriche e pratiche. La parte teorica approfondisce il BLS e prepara il volontario alle tecniche dell' ALS, indicando ad esso i metodi d'intervento e sostegno al paziente nelle situazioni d'emergenza. Il corso è orientato a preparare il soccorritore all'uso di attrezzature mediche avanzate, ed a supportare le richieste del medico. Alla fine del corso il volontario dovrà sostenere un esame suddiviso in tre parti : scritto, orale e pratico.
Programma
Durata corso 45 ore: 27 ore Teoria e pratica; 18 ore Tirocinio pratico su ambulanze.
Verifica delle presenze dell'allievo ad almeno 4/5 delle ore previste per teoria ed esercitazioni.
Esame conclusivo articolato su: prova scritta (20 domande di cui almeno 16 corrette) e prova pratica (Esecuzione di tecniche manuali e strumentali)
Lezioni
- Sistema respiratorio e cardiocircolatorio - alterazioni del sistema respiratorio e cardiocircolatorio
- Valutazione d'urgenza condizioni del traumatizzato. RCP con attrezzature mediche: cannule orofaringee, pallone di Ambu, laringoscopio, tubi T.O.T., Aspiratore
- Pratica relativa alla lezione n°2
- Pratica relativa alla lezione n°2
- Ossigenoterapia, respiratore automatico, pulsiossimetro
- Defibrillatore (ECG con 3 e 12 derivazioni)
- Pratica relativa alla lezione n°6
- Sistemi di immobilizzazione: steccobende, materasso a depressione, cucchiaio, tavola spinale
- Sistemi di immobilizzazione: estrazione rapida dall'auto, KED
- Sistemi di immobilizzazione: riposizionamento traumatizzato, estrazione del casco, collari cervicali
- Somministrazione farmaci: Kit infusione
- Attrezzature dell'ambulanza UMS
- Tecniche del Pick-up Pratica
- Il trasporto sanitario: dalla partenza al ritorno in sede